Attraverso la tecnica della stereolitografia si possono realizzare oggetti tridimensionali partendo da dati digitali elaborati da un software CAD/CAM.
La stereolitografia viene principalmente applicata alla prototipazione rapida, che consente sia di ottenere oggetti fisici da testare prima di una eventuale produzione industriale, sia preparare modelli per realizzare stampi di colata o pressofusione.
Il processo di stereolitografia è composto da quattro fasi:
Preparazione della Work Station
La costruzione che si suddivide in:
- localizzazione di fascio laser tramite sistema ottico (ctrl calcolatore);
- polimerizzazione di resina epoxy LIQUIDA: si ottengono particelle solide;
- movimentazione del piano di focalizzazione: realizzazione di una sezione;
- allontanamento della sezione con elevatore (?h pari a spessore sezione);
- copertura della sezione con del polimero tramite un sistema di precisione;
- rifocalizzazione del laser e nuova movimentazione della work station
Pulizia
Il post-trattamento che consiste in:
- esposizione a lampada UV di Green Part, cottura del crudo e completamento della polimerizzazione
- eventuale finitura superficiale (eliminazione delle porosità con abrasivi o vernici).