Questo processo viene spesso usato in applicazioni ad alto volume come l'industria automobilistica.
Analogamente alla saldatura a fascio elettronico, quella a laser ha un'alta densità di potenza (1 MW/cm²), risultante in piccole zone riscaldate, con alta velocità di riscaldamento e di raffreddamento. La grandezza del raggio laser può variare tra gli 0.2 mm e i 13 mm. Le dimensioni più piccole vengono usate per la saldatura dei metalli con alta temperatura di fusione. La profondità della penetrazione è proporzionale alla potenza fornita ma dipende altresì dalla posizione del punto focale: si ha una penetrazione massima quando il punto focale è posto leggermente a distanza dalla superficie del pezzo da saldare.