Questa tecnica è molto usata nell’ambito della prototipazione rapida principalmente per tre motivi:
- - utilizza polveri di natura diversa;
- - dà la possibilità di ricavare prodotti cavi con all'interno altri prodotti, lasciando solamente un foro per liberare il pezzo dalle polveri (per esempio un fischietto, composto da un corpo cavo forato con dentro una pallina può essere realizzato contemporaneamente);
- - permette di realizzare i sottosquadra.
Nel processo di sinterizzazione selettiva per mezzo di laser, si comincia con il deposito di un sottile strato di polvere che, con il calore, fonde su una piattaforma controllata sull'asse z. I dati Cad vengono suddivisi in sezioni bidimensionali dallo spessore predefinito.

Questi dati guidano il raggio laser, che a sua volta disegna la sezione sulla superficie della polvere preriscaldata a una temperatura di poco inferiore al punto di fusione. L'energia applicata fonde la polvere solidificando la sezione in oggetto. Il raggio laser fonde soltanto la zona interessata. A questo punto viene depositato, tramite rullo, uno strato addizionale di polvere sopra lo strato precedente. Tale processo viene ripetuto fino a che la parte è completata. In questo modo si possono creare parti omogenee di complessità illimitata. La polvere nell'area di lavoro costituisce un supporto naturale per la parte e non sono necessari ulteriori supporti. Le parti costruite vengono estratte dalla camera di lavoro, mentre la polvere in eccesso viene rimossa. In una fase successiva, esse possono essere verniciate.
Applicazioni
La sinterizzazione si può usare per realizzare:
- - Modelli funzionali
- - Modelli rigidi
- - Resistenza ad alte temperature
- - Forme molto complesse
- - Applicazioni alimentari
- - Piccole serie in pochi giorni
- - Prodotti integrati funzionali